Non esiste, in Occidente, un sapere classico che abbia per oggetto la voce. Non che le arti degli antichi ne ignorino il nome, o l’idea. Psicologia, logica, musica, retorica, grammatica: ognuna di queste discipline incontra la voce. Ognuna la nomina, senza esitazione, formula proposizioni che la riguardano, ritornandovi persino spesso. Nondimeno nessuna ne costituisce, propriamente parlando, un sapere; ancor più, nessuna potrebbe esserne il sapere. E ciò per una ragione di principio. La caratteristica peculiare della voce, nelle arti antiche, è di nominare un ambito. Cos’è la voce, se deve esservi in essa qualcosa? Cos’è questo luogo, in cui si mostrano gli elementi di cui le arti si pretendono i saperi? Al di là o al di qua delle sue partizioni, appare la voce sola? Possiede forse anch’essa un suono?
Esporta un file formato BIB per Bebop, BibSonomy, BibTeX, Jumper 2.0, Pybliographer, Qiqqa…
TY - JOUR
A1 - Heller-Roazen, Daniel
PY - 2020
TI - De Voce
JO - Plemos
SN - 9788855221153/2281-9517
AB - Non esiste, in Occidente, un sapere classico che abbia per oggetto la voce. Non che le arti degli antichi ne ignorino il nome, o l'idea. Psicologia, logica, musica, retorica, grammatica: ognuna di queste discipline incontra la voce. Ognuna la nomina, senza esitazione, formula proposizioni che la riguardano, ritornandovi persino spesso. Nondimeno nessuna ne costituisce, propriamente parlando, un sapere; ancor più, nessuna potrebbe esserne il sapere. E ciò per una ragione di principio. La caratteristica peculiare della voce, nelle arti antiche, è di nominare un ambito. Cos'è la voce, se deve esservi in essa qualcosa? Cos'è questo luogo, in cui si mostrano gli elementi di cui le arti si pretendono i saperi? Al di là o al di qua delle sue partizioni, appare la voce sola? Possiede forse anch'essa un suono?
SE - 1/2020
DA - 2020
KW - intervallo KW - linguaggio KW - voce KW - lettera KW - nome KW - scrittura
UR - https://www.rivistapolemos.it/de-voce/?lang=it
DO - 10.48247/P2020-1-003
PB - Donzelli Editore
LA - it
SP - 27
EP - 39
ER -
@article{1048247/P20201003,
author = {Daniel Heller-Roazen},
title = {De Voce},
publisher = {Donzelli Editore},
year = {2020},
ISBN = {9788855221153},
issn = {2281-9517},
abstract = {Non esiste, in Occidente, un sapere classico che abbia per oggetto la voce. Non che le arti degli antichi ne ignorino il nome, o l'idea. Psicologia, logica, musica, retorica, grammatica: ognuna di queste discipline incontra la voce. Ognuna la nomina, senza esitazione, formula proposizioni che la riguardano, ritornandovi persino spesso. Nondimeno nessuna ne costituisce, propriamente parlando, un sapere; ancor più, nessuna potrebbe esserne il sapere. E ciò per una ragione di principio. La caratteristica peculiare della voce, nelle arti antiche, è di nominare un ambito. Cos'è la voce, se deve esservi in essa qualcosa? Cos'è questo luogo, in cui si mostrano gli elementi di cui le arti si pretendono i saperi? Al di là o al di qua delle sue partizioni, appare la voce sola? Possiede forse anch'essa un suono?}
journal = {Pólemos},
number = {1/2020},
doi = {10.48247/P2020-1-003},
URL = {https://www.rivistapolemos.it/de-voce/?lang=it},
keywords = {intervallo; linguaggio; voce; lettera; nome; scrittura.},
pages = {27-39},
language = {it}
}