Materiali
HEGEL. Elogio del sapere, disprezzo dell’individuo
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 133 - 154 DOI:10.48247/P2020-2-008
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 133 - 154 DOI:10.48247/P2020-2-008
LE FILOSOFIE HANNO VITE A TERMINE?
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 117 - 131 DOI:10.48247/P2020-2-007
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 117 - 131 DOI:10.48247/P2020-2-007
DESIDERIO E CONOSCENZA: IL MORTO AFFERRATO DAL VIVO. Elementi per una organologia della libido
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 97 - 115 DOI:10.48247/P2020-2-006
Pólemos 2/2020, dicembre pp. 97 - 115 DOI:10.48247/P2020-2-006
Uno spazio alogico di reintricazione genetica. Note su un elemento del metodo di Giorgio Agamben
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 293 - 318 DOI:10.48247/P2020-1-017
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 293 - 318 DOI:10.48247/P2020-1-017
Lettere a Giorgio Caproni (1980-1985)
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 285 - 292 DOI:10.48247/P2020-1-016
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 285 - 292 DOI:10.48247/P2020-1-016
La filosofia di Giorgio Agamben e la poesia di Giorgio Caproni: un’ipotesi di lettura
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 271 - 284 DOI:10.48247/P2020-1-015
Pólemos 1/2020, Luglio pp. 271 - 284 DOI:10.48247/P2020-1-015
CARTOGRAFIE APTICHE. Una selezione di brani dall’Atlante delle emozioni di Giuliana Bruno
Pólemos 2/2018, dicembre pp. 175 - 177 DOI:10.19280/P2018-2-009
Pólemos 2/2018, dicembre pp. 175 - 177 DOI:10.19280/P2018-2-009
CONFINI MOBILI
Pólemos 2/2018, dicembre pp. 161 - 173 DOI:10.19280/P2018-2-008
Pólemos 2/2018, dicembre pp. 161 - 173 DOI:10.19280/P2018-2-008
LO STATO DOPO HEGEL: abolizione sociale del politico?
Pólemos 1/2018, giugno pp. 205 - 226 DOI:10.19280/P2018-1-011
Pólemos 1/2018, giugno pp. 205 - 226 DOI:10.19280/P2018-1-011
DALLA RIVELAZIONE ALLA RIVOLUZIONE: LA CRITICA DELLA RELIGIONE IN KANT E IN MARX
Pólemos 2/2017, dicembre pp. 187 - 212 DOI:10.19280/P2017-2-010
Pólemos 2/2017, dicembre pp. 187 - 212 DOI:10.19280/P2017-2-010