Abstract
L’articolo prende in esame le analisi che Kant e Marx svolgono a proposito della religione nel suo rapporto con l’emancipazione umana. Esso mette in luce alcune importanti affinità nel modo in cui i due autori affrontano il tema della natura umana e criticano l’autorità religiosa, con particolare riguardo all’enfasi sulla libertà come caratteristica che distingue l’uomo dalle altre specie animali, alla relazione tra progresso morale e politico, alla critica della religione rivelata, al ruolo della comunità politica e all’importanza della comunità etica per raggiungere l’emancipazione morale.