filosofia politica
Recensione: POLITISCHE THEOLOGIE UND POLITISCHE PHILOSOPHIE. Marie-Christine Kajewski e Jürgen Manemann
Pólemos 2/2016, Settembre pp. 233 - 235 DOI:10.19280/P2016-2-012
Pólemos 2/2016, Settembre pp. 233 - 235 DOI:10.19280/P2016-2-012
Pier Paolo Portinaro, I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia, Feltrinelli, Milano 2011, pp. 224.
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 259 - 263 DOI:10.19280/P2016-0013
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 259 - 263 DOI:10.19280/P2016-0013
Andrea Cavalletti, Suggestione. Potenza e limiti del fascino politico, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 175.
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 255 - 258 DOI:10.19280/P2016-0012
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 255 - 258 DOI:10.19280/P2016-0012
LA PERMANENZA DELL’IMMAGINARIO NEL POLITICO. Il Simbolico del potere e i fantasmi di unità sociale, nel pensiero di Claude Lefort
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 230 - 251 DOI:10.19280/P2016-0011
Pólemos 1/2016, Gennaio pp. 230 - 251 DOI:10.19280/P2016-0011
FRANCESCA BREZZI, Antigone e la Philía. Le passioni tra etica e politica (Franco Angeli, Milano 2004, pp. 304)
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 336 - 339
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 336 - 339
GENEALOGIA TRAGICA DELL’ETICITÀ HEGELIANA nel «Saggio sul diritto naturale»
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 156 - 186
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 156 - 186
AGIRE POLITICO E FILOSOFIA SPECULATIVA. Alcune considerazioni sullo Hegel jenese
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 122 - 155
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 122 - 155
LOGICA DELLA CONTINGENZA. Su alcuni paragrafi dei «Lineamenti di filosofia del diritto»
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 102 - 121
Pólemos 1/2006, Febbraio pp. 102 - 121