Pólemos no. 1, 2017: EMANCIPAZIONE. LE METAMORFOSI DI UN CONCETTO

a cura di M. Biscuso e J. M. H. Mascat

Il concetto di emancipazione evoca una costellazione eterogenea di riferimenti teorici e politici che attraversano distinti campi della filosofia critica moderna e contemporanea. E’ tuttavia nel contesto dell’elaborazione marxista e postmarxista che tale concetto ha acquisito la sua fisionomia più propria, posizionandosi in relazione ad altri concetti (quali alienazione, sfruttamento, reificazione, dominazione ecc.), fornendo così alla riflessione e alla pratica politica uno strumento proficuo per concepire i mutamenti della società: dall’articolazione della partecipazione democratica alla formulazione di istanze egualitariste, dalla rivendicazione dei diritti di gruppo alla trasformazione radicale dei rapporti sociali. Se il XX secolo è stato per molti versi il secolo dell’emancipazione, si tratta ora di indagare il ruolo che il concetto di emancipazione occupa all’interno del lessico politico contemporaneo, prestando particolare attenzione alla risemantizzazione di cui esso è stato oggetto nel corso degli ultimi decenni.

Il prossimo numero della rivista Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale è dedicato al tema dell’emancipazione e si propone di indagare la genealogia, la validità e l’attualità di questo tema fondamentale della tradizione filosofico-politica. L’obiettivo del numero è quello di approfondire le logiche che informano il pensiero dell’emancipazione di ieri e di oggi, esplorando per un verso il rapporto tra emancipazione e soggettivazione e, per un altro, il nesso tra emancipazione e invenzione politica, concepita come generazione del nuovo, dell’inedito e del cambiamento.

Possibili argomenti dei contributi da proporre:

  • Alle origini di un concetto. Emancipazione degli Antichi e dei Moderni.
  • Fede e sapere. Emancipazione come secolarizzazione.
  • Individui, diritti e libertà. L’emancipazione nell’era della ragione neoliberista.
  • Insubordinazione, insurrezione, emancipazione.
  • Dialettica dell’emancipazione: della negazione, del particolare e dell’universale.
  • Affect Theory: passioni e emancipazione.
  • Strategie dell’emancipazione contemporanea.
  • 1968 e dintorni: autorità, potere e emancipazione.
  • Genealogie femministe. Verso, contro e oltre l’emancipazione.
  • Inconscio, legami ed emancipazione.

Linee guida per la presentazione degli articoli

Gli articoli, per un limite massimo di 40.000 caratteri (spazi inclusi), accompagnati da un abstract di 1000 caratteri (in italiano e in inglese), devono essere inviati all’indirizzo e-mail cfp@rivistapolemos.it entro il 15 Novembre 2016 (in uno dei seguenti formati: .doc, .docx, .odt) in un unico documento che sia adatto alla revisione anonima. Sono particolarmente graditi contributi direttamente pertinenti alle linee di ricerca suggerite. Articoli concernenti aree filosoficamente connesse al tema saranno ugualmente presi in considerazione. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Archivio

Contatti

info » redazione[at]rivistapolemos.it
call for paper » cfp[at]rivistapolemos.it